- trattare
- trat·tà·rev.tr. e intr. FOI. v.tr.I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi particolariSinonimi: dibattere, disputare, esaminare, esporre, illustrare, sviluppare, svolgere, toccare.I 2. discutere in vista di un accordo; negoziare, patteggiare: trattare la resa, la pace, l'armistizio; anche ass., venire a patti: a tali condizioni non tratteremo mai | contrattare: il prezzo si può trattareSinonimi: negoziare, patteggiare, pattuire; scendere a patti | concordare, contrattare.I 3a. comportarsi in un certo modo, tenere un certo atteggiamento nei riguardi di qcn.: trattare qcn. con cortesia, con affabilità, con sufficienza, con durezza, con alterigia, dall'alto in basso; trattare da amico, da estraneo, come un deficiente; non è questo il modo di trattare tua madre, ti tratterò come meriti, perché mi tratti così?I 3b. di venditore, gestore o sim., servire i clienti in un determinato modo, spec. riguardo al prezzo, alla merce o alla qualità del servizio: un negozio in cui trattano bene, evita quel ristorante, ti trattano malissimoI 3c. avere rapporti o contatti con qcn., spec. dal punto di vista degli affari: trattare un cliente, trattare un mercato stranieroI 4. usare, maneggiare qcs. in un certo modo: ti affido questo libro, trattalo con curaSinonimi: maneggiare.I 5. CO seguire personalmente, curare lo svolgimento di qcs.: trattare una pratica, trattare un affare, l'acquisto di un immobile | curare lo smercio di un prodotto, venderlo: ci spiace, ma non trattiamo articoli da giardinoSinonimi: curare, portare avanti | commerciare, smerciare, tenere.I 6. TS industr. lavorare un materiale, sottoporlo a una lavorazione oppure a un'azione chimica o fisica: stabilimento in cui trattano il rame, trattare il ferro a caldo; trattare la vernice con solventi, trattare un tessuto ad alte temperatureI 7. TS inform. non com. → elaborareI 8. TS med. curare un disturbo con rimedi adeguati: trattare la malaria col chininoI 9. CO TS cosm. sottoporre una parte del corpo a prodotti o azioni cosmetiche specifiche: trattare la cellulite con massaggiI 10. LE maneggiare, toccare; impugnare: mirasi Iole con la destra imbelle | per ischerno trattar l'armi omicide (Tasso) | cercare di stringere: trattando l'ombre come cosa salda (Dante)I 11. BU maneggiare un arnese o uno strumento ai fini di una professione, di un'attività: trattare le armi, il pennello, la pennaI 12. OB esercitare una professione, un'attività: trattare mercatanziaII. v.intr. (avere)II 1. FO avere come oggetto o come argomento: un testo che tratta di economia, di che cosa trattava quel film? | di qcn., occuparsi: un autore che tratta da sempre di temi socialiSinonimi: discutere, 1parlare | interessarsi.II 2. FO avere rapporti o contatti con qcn.: trattare con i clienti, un lavoro che porta a trattare con molte persone, non intendo trattare con i maleducati; una persona con cui non si può trattare, che è intrattabile a causa del suo carattere difficile, scontroso o sim.Sinonimi: avere a che fare.II 3. CO confrontarsi, discutere in vista di un accordo: il governo tratterà con i sindacati | accordarsi, venire a patti con qcn.: trattare col nemico, trattare con i rapitori | discutere sul prezzo, contrattare: al mercato trattare è una cosa normaleSinonimi: discutere | scendere a patti, venire a patti | contrattare.II 4. OB seguito da infinito, tentare, escogitare: trattare di partireIII. v.intr. (essere)III 1. CO con valore impers., per indicare l'essenza, la vera natura di un fatto, di una questione, ecc.: dimmi di che cosa si tratta, si tratta di cose personali, si è solo trattato di uno scherzo; si tratta di vita o di morte: è un fatto, una questione della massima gravitàIII 2. CO con valore impers., seguito da di e infinito, bisogna, è necessario, si deve: si tratta di decidere cosa vogliamo fare, si tratta di stabilire chi sia il colpevole\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. tractāre, intens. di trahĕre "trarre, tirare".POLIREMATICHE:trattare a calci nel sedere: loc.v. COtrattare a pesci in faccia: loc.v. COtrattare bene: loc.v. COtrattare con i guanti: loc.v. COtrattare con i guanti bianchi: loc.v. COtrattare male: loc.v. CO
Dizionario Italiano.